La Mazzafrissa
La Mazzafrissa
Contrasto dolce-salato
per un gustoso antipasto
Contrasto dolce-salato
per un gustoso antipasto
per un gustoso antipasto
Preparazione:
Preparazione:
Dosi per 8/10 persone
Ingredienti:
- un litro di panna fresca,
- 150/160 g. di semola di grano duro
- acqua o latte q.b.,
- un pizzico di sale
Preparazione:
Versate la panna in una pentola antiaderente e accendete il fornello. Quando la panna è ben calda aggiungete la semola a pioggia aiutandovi con un colino. Aggiungete un pizzico di sale. Fate cuocere a fuoco moderato e lavorate in continuazione con la frusta per evitare la formazione di grumi.
Proseguite con la cottura finché il composto non avrà preso una consistenza morbida e cremosa separandosi dal grasso, che invece formerà una patina oleosa ai lati e sul fondo della pentola.
A questo punto verserete un po' d'acqua o latte nel composto, avendo cura di farla assorbire delicatamente.
Una volta assorbiti l'acqua o il latte, lavorate energeticamente con la frusta ancora per qualche secondo e poi spegnete il fuoco.
Consigli utili
La Mazzafrissa, che tradizionalmente veniva utilizzata come piatto unico, può essere servita sia come antipasto, accompagnata da crostini di
pane o da pietanze salate, sia come dolce o dolce-antipasto, con l'aggiunta di un po' di miele.
Potrete inoltre utilizzare l'olio ricavato dalla lavorazione (l'"ociu cascgiu") come ottimo condimento per la pasta.
Condividi la ricetta della Mazzafrissa